Segnalazioni di condotte illecite - Whistleblowing
Cos’è il Whistleblowing
Con il termine “whistleblowing” si fa riferisce alla procedura di segnalazione di illeciti, irregolarità o comportamenti non conformi all'interno di un'organizzazione da parte di dipendenti, collaboratori o soggetti che ne sono venuti a conoscenza.
In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, sulla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione (la cosiddetta "Direttiva Whistleblowing"), è stato emanato il d.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.
Il decreto è entrato in vigore il 30 marzo 2023 e le disposizioni ivi previste sono efficaci dal 15 luglio 2023.
Come Segnalare: i canali di segnalazione
Potranno essere utilizzati i seguenti canali di segnalazione:
I segnalanti possono utilizzare il canale esterno (ANAC) , ai sensi dell’art. 6 del decreto legislativo 24/2023 quando:
I segnalanti possono effettuare direttamente una divulgazione pubblica quando:
È possibile accedere all’applicazione tramite il portale dei servizi ANAC al seguente link
Chi può effettuare le segnalazioni
Oggetto della segnalazione
Le segnalazioni possono riguardare violazioni (del diritto nazionale o del diritto UE) già commesse o non ancora commesse, quando si abbiano elementi concreti per ritenere che saranno commesse e che consistono in:
Al momento della segnalazione, la persona segnalante deve avere un ragionevole e fondato motivo di ritenere che le informazioni sulle violazioni segnalate, divulgate pubblicamente o denunciate siano vere e rientrino nell'ambito della normativa.
Non possono essere segnalate, mediante il ricorso all’istituto del whistleblowing, le irregolarità nella gestione o organizzazione dell’attività, nonché le contestazioni, rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere meramente personale del segnalante che attengono esclusivamente ai propri rapporti individuali di lavoro o di impiego pubblico anche con le figure gerarchicamente sovraordinate. Sono quindi, escluse, ad esempio, le segnalazioni riguardanti vertenze di lavoro, discriminazioni tra colleghi, conflitti interpersonali tra la persona segnalante e un altro lavoratore.
Ai sensi del suddetto Decreto Legislativo n. 24/2023, le segnalazioni con cui su denuncia la commissioni di atti ritorsivi presuntivamente subito in conseguenza della segnalazione del fatto illecito vanno inoltrate esclusivamente ad ANAC che effettuerà gli accertamenti del caso, irrogando la sanzione amministrativa prevista dalla legge al responsabile, nel caso di fondatezza della segnalazione.
Canale interno ai sensi dell’ articolo 4 del D.lgs. n. 24/2023. Come presentare la segnalazione
È possibile utilizzare la piattaforma dedicata-WHISTLELBOWINGPA messa a disposizione "gratuitamente" da Transparency International Italia che consente la segnalazione di comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione.
Una volta effettuata la segnalazione, la piattaforma in uso rilascia un codice che permette al segnalante di verificare lo stato della pratica, riscontrando eventuali richieste di chiarimenti, anche inviando documenti o informazioni utili, nonché di conoscere l’esito della segnalazione.
Qualora la segnalazione sia troppo generica e non consenta gli accertamenti del caso, ove il segnalante non risponda alla richiesta di chiarimenti entro 20 giorni, la stessa viene archiviata.
La piattaforma per le segnalazioni di fatti illeciti coniuga il requisito imprescindibile della riservatezza e della tutela dell’identità del segnalante con quello di accessibilità e sicurezza.
Mediante tale istituto il Comune di Castel del Pianoi, in funzione anticorruzione, intende fornire uno strumento operativo di presidio dell’etica e della legalità, per conseguire un miglioramento della propria organizzazione e dei rapporti tra questa e la cittadinanza.
Cosa fa l’Amministrazione
Il RPCT provvede a:
L’utilità dell’istituto e le tutele assicurative al whistleblower dalla piattaforma utilizzata dal Comune
La piattaforma per le segnalazioni di fatti illeciti coniuga il requisito imprescindibile della riservatezza e della tutela dell’identità del segnalante con quello di accessibilità e sicurezza ai dati che formano oggetto della segnalazione.
Mediante tale istituto il Comune di Castel del Piano , in funzione anticorruzione, intende fornire uno strumento operativo di presidio dell’etica e della legalità, per conseguire un miglioramento della propria organizzazione e dei rapporti tra questa e la cittadinanza.
INFORMATIVA PRIVACY:
https://casteldelpianokit.iswebcloud.it/output_allegato.php?id=1419208
Per ulteriori approfondimenti
Linee Guida whistleblowing approvate con Delibera n. 311 del 12 luglio 2023:
Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne.
RIFERIMENTI NORMATIVI