Cosa fa
Alert System il sistema gratuito di allerta
Cos'è
Il servizio, denominato “Alert System” è un importante servizio di informazione telefonica con cui verranno comunicate notizie riguardanti eventuali rischi di allerta meteo, sospensione di servizi, interruzioni strade, chiusure scuole, ecc., ma anche notizie utili di interesse generale riguardanti le diverse iniziative del Comune Castel del Piano.
Una voce pre-registrata comunicherà il messaggio direttamente al numero telefonico indicato. La società che ha fornito il servizio, la ComunicaItalia di Roma, è già in possesso di una banca dati telefonica con i numeri fissi che risultano dagli elenchi pubblici, ma affinché il servizio sia più efficace può essere molto utile ampliare i recapiti a disposizione.
Come iscriversi
Se intende pertanto essere raggiunto da questi messaggi anche sul suo cellulare o su altri numeri di rete fissa non presenti nell'elenco telefonico può iscriversi compilando l'apposito modulo che si aprirà cliccando sul link “ALERT SYSTEM” riportato di seguito:
ALERT SYSTEM
Nota: per i non residenti che sono proprietari di immobili nel territorio del Comune, indicare l'indirizzo di ubicazione dell'immobile.
Privacy
Compilando questo modulo, acconsento ad inviare i miei dati per l'iscrizione al servizio gratuito "AlertSystem", per ricevere chiamate vocali, sms ed email newsletter dal comune in caso di: allerta meteo, news dal territorio, variazioni su servizi.
Trattamento dei dati personali a cura del responsabile del Comune, ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. 196/2003.
Cessione di fabbricato e comunicazione di ospitalità
Comunicazione cessione di fabbricato
Ai sensi dell’art. 12 del D.L. 59/1978, convertito in L. 191/1978 “Chiunque cede la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo consente, per un tempo superiore a un mese, l'uso esclusivo di un fabbricato o di parte di esso ha l'obbligo di comunicare all'autorità locale di pubblica sicurezza, entro quarantotto ore dalla consegna dell'immobile, la sua esatta ubicazione, nonché le generalità dell'acquirente, del conduttore o della persona che assume la disponibilità del bene e gli estremi del documento di identità o di riconoscimento, che deve essere richiesto all'interessato”.
La comunicazione di cessione fabbricato è un obbligo che riguarda chiunque cede la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo consente l'uso esclusivo di un immobile o di parte di esso per un periodo superiore ad un mese.
La norma si applica quando l’immobile è ceduto a cittadini italiani o a cittadini residenti in uno stato dell’Unione Europea e trova applicazione anche nel caso in cui l’immobile venga ceduto a qualunque titolo tra parenti stretti.
L’art. 2 del D.L. 20 giugno 2012, n. 79, convertito dalla L. 7 agosto 2012, n. 131 ha disposto il sostanziale assorbimento di detto adempimento mediante la registrazione dei contratti di locazione e dei contratti di comodato di fabbricato o di porzioni di esso, soggetti all'obbligo di registrazione in termine fisso, nonché dei contratti di trasferimento aventi ad oggetto immobili o comunque diritti immobiliari.
L’obbligo di comunicazione resta invariato per chi concede il godimento del fabbricato o di porzione di esso per un tempo superiore ad un mese sulla base di un contratto di comodato d’uso, anche verbale, non soggetto a registrazione in termine fisso.
In questo caso il cedente dovrà presentare alla Polizia Municipale di Castel del Piano il modello A entro e non oltre 48 ore dalla consegna dell’immobile unitamente a copia dei documenti d’identità dei soggetti interessati dalla comunicazione.
In caso di violazione del predetto obbligo è prevista una sanzione amministrativa da € 103,00 ad € 1.549,00.
Dichiarazione ospitalità cittadini stranieri
Ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 286/1998 “Chiunque, a qualsiasi titolo, da alloggio ovvero ospita uno straniero o apolide, anche se parente o affine, ovvero cede allo stesso la proprietà o il godimento di beni immobili, rustici o urbani, posti nel territorio dello Stato, è tenuto a darne comunicazione scritta, entro quarantotto ore, all'autorità locale di pubblica sicurezza”.
Per cittadino straniero si intende cittadino extracomunitario e la norma trova applicazione anche tra parenti o affini.
In tale caso il cedente dovrà presentare alla Polizia Municipale di Castel del Piano il modello B entro e non oltre 48 ore dalla consegna dell’immobile unitamente a copia dei documenti d’identità dei soggetti interessati dalla comunicazione, all’esatta ubicazione dell’immobile ceduto ed a copia del titolo per il quale la comunicazione è dovuta (copia del contratto di affitto/compravendita a nome del cessionario, se trattasi di locazione o vendita, o a nome del cedente, se trattasi di dichiarazione di ospitalità; copia del contratto di lavoro per collaboratrice domestica o badante, in caso di ospitalità di cittadino extracomunitario per tali tipologie di figure).
In caso di violazione del predetto obbligo è prevista una sanzione amministrativa da € 160,00 ad € 1.100,00.
Modello A - Cessione Fabbricato art. 12
Modello B - Comunicazione stranieri art. 7
Castel del Piano informa
Il Servizio di WhatsApp “Castel del Piano informa”, introdotto dal Comune di Castel del Piano in via sperimentale e per il periodo estivo, è istituito con lo scopo di informare i cittadini a mezzo smartphone sui seguenti contenuti:
-
Informazioni di pubblica utilità e sui servizi comunali;
-
News dal Comune;
-
Eventi Culturali;
-
Manifestazioni sportive;
-
Trasporti e Viabilità;
-
Attività istituzionali;
-
Servizi scolastici;
-
Informazioni di Protezione Civile
Criteri e modalità per l'utilizzo del servizio di messaggistica istantanea Whatsapp
“Castel del Piano informa” è un canale di comunicazione interattivo gratuito per rendere più semplice e tempestiva l’informazione e raggiungere il maggior numero di cittadini.
Al numero +39 3336177305 è attivata esclusivamente la chat testuale che permette l'inoltro di messaggi contenenti anche immagini, piccoli clip video e l’eventuale condivisione della posizione.
L'utente è invitato a non inviare messaggi e/o video che non siano attinenti ai contenuti di cui sopra o a segnalazioni relative a pubblici servizi.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun utente potrà vedere i contatti altrui garantendo la privacy.
Modalità di iscrizione
Per iscriversi al servizio è sufficiente scaricare l’applicazione WhatsApp, inserire tra i propri contatti (rubrica) il numero +39 3336177305 (si consiglia la denominazione “Castel del Piano informa”) ed inviare un messaggio con il seguente testo: “(NOME E COGNOME) ATTIVA SERVIZIO”.
Possono iscriversi al servizio tutti coloro che abbiano compiuto i quattordici anni. Ove il minore abbia un’età inferiore, l’iscrizione è lecita solo qualora provenga o sia autorizzata dal titolare della responsabilità genitoriale.
Con l’invio del messaggio di iscrizione, l’utente dichiara di aver letto e accettato la presente policy nonché l’informativa privacy e autorizza il Comune di Castel del Piano al trattamento dei propri dati personali ed all’attivazione del servizio di messaggistica istantanea WhatsApp, accettando di entrare nella lista dei contatti WhatsApp dell’Ente.
Per cancellarsi è sufficiente inviare al numero +39 3336177305 un messaggio con il seguente testo: “(NOME E COGNOME) DISATTIVA SERVIZIO”.
Disclaimer
Gli eventuali messaggi che perverranno dagli utenti verranno cancellati e, se necessario, segnalati al gestore del servizio nei seguenti casi:
-
promozione o sostegno di attività illegali;
-
utilizzo di un linguaggio offensivo o scurrile;
-
diffamazione o minaccia;
-
diffusione non autorizzata di dati personali di terzi;
-
attacchi personali di qualsiasi tipo o commenti offensivi rivolti a qualunque gruppo etnico, politico o religioso o a specifiche minoranze;
-
spam o inserimento link a siti esterni fuori tema; promozione di prodotti, servizi od organizzazioni politiche;
-
violazioni del diritto d’autore e utilizzo non autorizzato di marchi registrati;
-
promozioni di raccolta fondi.
In presenza di comportamenti che violino la presente policy, l'utente responsabile sarà bloccato. Nei casi più gravi, i contenuti lesivi e i loro autori saranno segnalati alle competenti autorità giudiziarie.
Informativa privacy ai sensi dell'art. 13 del regolamento UE 679/16
-
Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Castel del Piano, in qualità di titolare, con sede in Via G. Marconi, 9, 58033, Partita IVA 00117250530, PEC: comune.casteldelpiano@postacert.toscana.it, telefono 0564 965451, tratterà i dati personali conferiti con modalità prevalentemente informatiche e telematiche, per le finalità previste dal Regolamento (UE) 2016/679 (RGPD), in particolare per l'esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri, ivi incluse le finalità di archiviazione, di ricerca storica e di analisi per scopi statistici. -
Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati
Il Responsabile della protezione dei dati (Avv. Giacomo Ceccariglia) è contattabile presso i seguenti riferimenti: Avv. Giacomo Ceccariglia, Via Telamonio n. 31/A - Grosseto - 58100 (GR), pec: giacomoceccariglia@pec.ordineavvocatigrosseto.com. Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno, altresì, il diritto di proporre reclamo al Garante quale autorità di controllo secondo le procedure previste. -
Base giuridica e finalità del trattamento dei dati
II trattamento dei dati personali raccolti presso gli interessati (numero di cellulare, nome ed eventuale immagine del profilo, stato del profilo, in base alle impostazioni della privacy dello stato dei singoli utenti) si basa sul consenso ed è finalizzato esclusivamente all’invio agli utenti che si siano iscritti al Servizio di WhatsApp del Comune di Castel del Piano di messaggi informativi di pubblica utilità e relativi ai servizi comunali, news dal Comune, eventi culturali, manifestazioni sportive, trasporti e viabilità, attività istituzionali, servizi scolastici, allerta meteo.
Qualora l’interessato sia un minore di età inferiore a 14 anni, è necessario che il consenso al trattamento dei dati sia stato prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale.
Le operazioni di trattamento saranno svolte attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e telematici, nel rispetto delle misure tecniche ed organizzative necessarie per garantire la sicurezza dei dati, in conformità alle disposizioni di legge.
Non sono presenti processi decisionali automatizzati, compresa la profilazione.
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
II trattamento sarà svolto dai singoli addetti del Comune espressamente designati quali incaricati e/o autorizzati al trattamento. -
Conferimento dei dati e conseguenze dell’eventuale rifiuto al conferimento dei dati
Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della prestazione dei servizi di cui al punto 3.
L'eventuale rifiuto da parte dell'interessato di conferire i propri dati comporterà l'impossibilità di procedere con la prestazione del servizio. -
Periodo di conservazione dei dati e revoca del consenso
I dati personali saranno conservati fino alla espressa richiesta di cancellazione dal servizio da parte dell’interessato.
Gli iscritti possono cancellarsi in ogni momento dal servizio inviando al numero +39 3336177305 un messaggio con il seguente testo: “(NOME E COGNOME) DISATTIVA SERVIZIO”. La cancellazione dal servizio non pregiudica la liceità del trattamento svolto prima della revoca del consenso. -
Comunicazione dei dati
I dati personali non saranno comunicati a terzi, ad eccezione dei casi in cui la comunicazione sia prevista dalla legge.
I dati personali non saranno trasferiti a Paesi Terzi né ad organizzazioni internazionali, fatto salvo il trattamento dei dati da parte di WhatsApp. Sul punto, si rinvia ai termini di servizio e all’informativa privacy di WhatsApp. -
Diritti dell'interessato
L’interessato gode dei diritti previsti dall’art. 15 GDPR. Ha quindi diritto ad ottenere dal titolare del trattamento la conferma o meno che sia in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano, e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:-
le finalità del trattamento;
-
le categorie di dati personali in questione;
-
i destinatari e le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
-
quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
-
l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica (art. 16 GDPR) o la cancellazione dei dati personali (art. 17) o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano (art. 18) o di opporsi al loro trattamento (art. 21);
-
il diritto di proporre reclamo ad un’autorità di controllo;
-
l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.
-
Nei casi di cui all’art. 20 GDPR, l’interessato ha altresì il diritto alla portabilità dei dati. L’esercizio dei diritti può essere esercitato rivolgendosi direttamente al titolare del trattamento o al DPO, indicati ai punti 1 e 2 della presente informativa
RELAZIONE SUI PROVENTI DA SANZIONI AL CODICE DELLA STRADA
Ai sensi dell’Art. 142, comma 12-quarter, “Ciascun ente locale trasmette in via informatica al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ed al Ministero dell'interno, entro il 31 maggio di ogni anno, una relazione in cui sono indicati, con riferimento all'anno precedente, l'ammontare complessivo dei proventi di propria spettanza di cui al comma 1 dell'articolo 208 e al comma 12-bis del presente articolo, come risultante da rendiconto approvato nel medesimo anno, e gli interventi realizzati a valere su tali risorse, con la specificazione degli oneri sostenuti per ciascun intervento. Ciascun ente locale pubblica la relazione di cui al primo periodo in apposita sezione del proprio sito internet istituzionale entro trenta giorni dalla trasmissione al Ministero delle infrastrutture e della mobilita' sostenibili e al Ministero dell'interno. A decorrere dal 1° luglio 2022, il Ministero dell'interno, entro sessanta giorni dalla ricezione, pubblica in apposita sezione del proprio sito internet istituzionale le relazioni pervenute ai sensi del primo periodo. La percentuale dei proventi spettanti ai sensi del comma 12-bis e' ridotta del 90 per cento annuo nei confronti dell'ente che non trasmetta la relazione di cui al primo periodo, ovvero che utilizzi i proventi di cui al primo periodo in modo difforme da quanto previsto dal comma 4 dell'articolo 208 e dal comma 12-ter del presente articolo, per ciascun anno per il quale sia riscontrata una delle predette inadempienze. Le inadempienze di cui al periodo precedente rilevano ai fini della responsabilità disciplinare e per danno erariale e devono essere segnalate tempestivamente al procuratore regionale della Corte dei conti.
In questa sezione il Servizio Polizia Municipale ed il Servizio Finanziario, in ottemperanza all’obbligo previsto dalla legge, pubblica di seguito le relazioni trasmesse al Ministero dell’Interno a partire dall’anno 2012.
RELAZIONE CDS ANNO 2012
RELAZIONE CDS ANNO 2013
RELAZIONE CDS ANNO 2014
RELAZIONE CDS ANNO 2015
RELAZIONE CDS 2016
RELAZIONE CDS 2017
RELAZIONE CDS 2018
RELAZIONE CDS 2019
RELAZIONE CDS 2020
RELAZIONE CDS 2021
REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA URBANA
Con deliberazione n. 37 del 30.06.2022 il Consiglio Comunale ha approvato il Regolamento Comunale di Polizia Urbana, con il quale vengono introdotte e codificate alcune norme in tema di sicurezza urbana.
Con l’adozione del Regolamento di Polizia Urbana l’Amministrazione Comunale intende favorire una più serena e pacifica convivenza nell'abitato, sollecitando l'essenziale collaborazione dei cittadini nel tenere una condotta consona al rispetto delle basilari regole di convivenza civile, oltre ad avere efficacia deterrente verso gli atti di vandalismo e comportamenti non consoni al decoro urbano.
In caso di violazione delle norme introdotte dal Regolamento di Polizia Urbana è prevista una sanzione amministrativa da € 50,00 ad € 500,00.
REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA URBANA
Zona a Traffico Limitato
Regolamentazione della viabilità nella Zona a Traffico Limitato (ZTL) del centro storico di Castel del Piano. Modelli di autorizzazione e planimetria ZTL.
Documenti
Ordinanza ZTL
Modello richiesta autorizzazione ZTL
Allegato A - modalità rilascio autorizzazione
Allegato B - Planimetria ZTL
Documentazione commercio
Informazioni e documenti relativi all'area Commercio e Mercati. Ad esempio: Denuncia inizio attività commercio itinerante aree pubbliche, Disciplina igienica produzione e vendita sostanze alimentari e bevande.
Denuncia inizio attività commercio itinerante aree pubbliche
Disciplina igienica produzione e vendita sostanze alimentari e bevande