Punti di contatto diretto per il servizio
Email: servizi.demografici@comune.casteldelpiano.gr.itTelefono: 0564965433
I destinatari del servizio sono coppie di cittadini che intendono contrarre matrimonio presso il Comune di Castel del Piano e almeno uno dei due deve essere residente nel Comune.
Alle persone che intendono contrarre matrionio civile, concordatario o religiso, di cui almeno uno residente nel Comune di Castel del Piano.
La pubblicazione di matrimonio ha lo scopo di rendere nota l'intenzione di contrarre matrimonio da parte delle due persone interessate. Questo perchè chi ne abbia interesse e sia a conoscenza di fatti (previsti dal codice civile) che siano di impedimento al matrimonio, possa opporsi alla celebrazione.
Contrarre matrimonio in Italia è un diritto inviolabile, ma occorre possedere specifici requisiti.
Gli articoli dal n. 84 al n. 89 del codice civile stabiliscono il possesso di tali requisiti, o, meglio, l’assenza di impedimenti per poter contrarre matrimonio.
L’ufficiale di stato civile ha il compito di verificare che tali norme siano rispettate: questo avviene nel momento in cui si effettuano le pubblicazioni matrimoniali.
A tal fine egli prende visione dei documenti acquisiti, o presentati dai nubendi (l'atto di nascita, il certificato di residenza, cittadinanza e stato libero, un documento di riconoscimento, l’atto del precedente matrimonio in caso di nubendo divorziato, l’atto di morte del coniuge in caso di nubendo vedovo), e accerta il rispetto di quanto stabilito negli articoli 84 – 89 del codice civile.
L'atto di pubblicazione rimane affisso all'Albo Pretorio per un periodo di 8 giorni consecutivi e resta depositato nell'Ufficio per ulteriori 3 giorni per eventuali opposizioni.
Scaduti i termini sopra descritti, previsti dalla legge, i nubendi hanno 180 giorni di tempo per contrarre il matrimonio.
Se trascorsi 180 giorni il matrimonio non è stato celebrato, la pubblicazione scade senza produrre effetti; per contrarre il matrimonio occorre procedere a una nuova pubblicazione.
La pubblicazione deve essere richiesta, anche da uno solo degli sposi, all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune in cui uno dei due nubendi ha la residenza.
Per poter accedere al servizio il cittadino può prendere appuntamento on - line accedendo dalla Homepage del sito istituzionale alla sezione "Prenota appuntamento", cliccando sul servizio che si vuole prenotare, dopodiché cliccare su "Prenotazione online", scegliere il giorno in cui si desidera prendere appuntamento tra quelli disponibili, cliccare su "Prenota" in corrispondenza della fascia oraria che si vuole prenotare.
Dopodiché inserire tutti i dati richiesti e confermare la prenotazione.
Una volta effettuata la prenotazione il cittadino riceverà un'e-mail riepilogativa con tutti i dati dell'appuntamento e con un codice, tale codice servirà nel caso in cui il cittadino volesse annullare o modificare la prenotazione.
Per la richiesta di pubblicazione di matrimonio, devono essere presentati i seguenti documenti:
Altri documenti necessari alle pubblicazioni già in possesso di altre pubbliche amministrazioni, vengono richiesti direttamente a tali enti da parte dell'Ufficiale di Stato Civile.
L'ufficiale dello stato civile, esaminata la documentazione necessaria a dimostrare l'inesistenza di impedimenti a contrarre matrimonio tra gli sposi, contatta i nubendi per fissare l'appuntamento per eseguire la pubblicazione.
I futuri sposi, senza testimoni, si dovranno recare presso l'ufficio al fine di sottoscrivere il verbale di pubblicazione predisposto e letto in loro presenza.
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI
Con la richiesta del servizio di pubblicazione di matrimonio inizia l'iter per contrarre matrimonio
I cittadini che intendono contrarre matrimonio devono in fase preliminare chiedere all'Ufficio di Stato Civile richiedere la pubblicazione di matrimonio;
Una volta fatta la pubblicazione di matrimonio i cittadini hanno tempo 180 giorni per contrarre il matrimonio, se trascorsi 180 giorni il matrimonio non è stato celebrato, la pubblicazione scade senza produrre effetti; per contrarre il matrimonio occorre procedere a una nuova pubblicazione
Marca da bollo di € 16,00
Per avere informazioni in merito al servizio i cittadini possono contattare l'Ufficio Servizi Demografici telefonicamente al numero 0564965433 dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 13:00 oppure tramite e-mail all'indirizzo servizi.demografici@comune.casteldelpiano.gr.it
Per poter contrarre matrimonio i cittadini devono essere celibi o nubili oppure devono essere divorziati dal precedente matrimonio
Territorio del Comune di Castel del Piano
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito non utilizza tracker o cookie diversi da quelli tecnici strettamente necessari al suo funzionamento. Il consenso al trattamento non è richiesto.