La Chiesa di San Leonardo, risalente al XII secolo e ristrutturata in stile neogotico nel 1915, presenta un interno rinascimentale con affreschi quattrocenteschi, un altare marmoreo del XVI secolo e una statua lignea di San Leonardo del XVII secolo.
Dove
Indirizzo: Piazza Arcipretura, 3
Orari
Tutti i giorni
Modalità di Accesso
Si accede dalla porta principale salendo una piccola scalinata, ingresso sul retro per i disabili
Ulteriori informazioni
La Chiesa di San Leonardo, situata in Piazza dell’Arcipretura, risale al XII secolo ed è stata ristrutturata diverse volte nel corso dei secoli. La facciata conserva parti medievali ed è stata restaurata in stile neogotico nel 1915. All'interno, lo stile rinascimentale si riflette nelle cornici in trachite e negli affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi. L'interno della chiesa si sviluppa su tre navate, con la navata centrale coperta da una volta a capriate in legno e le navate laterali che ospitano diverse cappelle. Tra le opere più importanti vi è un altare marmoreo del XVI secolo, un tabernacolo rinascimentale e una serie di affreschi attribuiti alla scuola senese del XV secolo. La chiesa custodisce anche una statua lignea di San Leonardo, databile al XVII secolo, considerata di grande valore artistico e devozionale.
Tutte le gallerie immagini del Comune in un unico archivio centralizzato
Avviso sull'utilizzo dei cookies
Questo sito non utilizza tracker o cookie diversi da quelli tecnici strettamente necessari al suo funzionamento. Il consenso al trattamento non è richiesto.