La chiesa di Santa Maria delle Grazie, ampliata fino al XVIII secolo e con facciata del 1932, ospita opere d'arte significative, tra cui la "Madonna del Carmine" e l'effige della Madonna delle Grazie di Sano di Pietro.
Dove
Indirizzo: Piazza Madonna
Orari
Aperta durante il giorno
Modalità di Accesso
Alla Chiese si accede dalla maestosa porta a piano terra e non ci sono barriere architettoniche per entrarvi
Ulteriori informazioni
La chiesa di Santa Maria delle Grazie fu costruita sui resti di una cappella risalente agli inizi del Cinquecento e fu ampliata fino alla metà del XVIII secolo. La facciata, completata nel 1932, è arricchita da colonne binate e un frontone triangolare. All'interno si trovano opere come la "Madonna del Carmine" di Francesco Nasini (1652) e un coro ligneo con ornamenti a intarsio. L’opera di maggior pregio è l’effige della Madonna delle Grazie, del XV secolo e attribuita al senese Sano di Pietro.
Tutte le gallerie immagini del Comune in un unico archivio centralizzato
Avviso sull'utilizzo dei cookies
Questo sito non utilizza tracker o cookie diversi da quelli tecnici strettamente necessari al suo funzionamento. Il consenso al trattamento non è richiesto.